Label ISR 2025: la rivoluzione dell’investimento socialmente responsabile

Riassunto: Il label ISR (Investimento Socialmente Responsabile) compie un salto di qualità nel 2025 con oltre 1.000 fondi certificati e nuove esigenze ESG (Ambiente, Sociale, Governance). Questo articolo presenta i criteri rafforzati (trasparenza sugli impegni di carbonio, impatto sociale locale, governance delle aziende), l’impatto sulla raccolta delle società di gestione e i consigli per i risparmiatori che desiderano passare a un portafoglio 100% ISR. È inoltre proposta una mappa dei principali attori del mercato e casi concreti di ottimizzazione fiscale.

Il label ISR 2025: una nuova era per l’investimento responsabile

Creato nel 2016, il label ISR mira a garantire la reale integrazione dei criteri Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) nella gestione dei fondi. Nel 2025, questa certificazione entra in una nuova fase, caratterizzata dall’adozione di criteri più rigorosi e una maggiore trasparenza, in risposta alla crescente domanda degli investitori per soluzioni d’investimento in linea con la transizione ecologica e un impatto sociale positivo.

Criteri rafforzati per un label più esigente

A partire dal 2025, il label ISR impone ai fondi certificati:

Nos simulateurs et devis gratuits en ligne

Calcola le tue garanzie, confronta le tue opzioni e ottieni un preventivo personalizzato gratuitamente.

Assicurazione del Prestito CMU vs LAMal Capacità di prestito Salaire Brut en Net Costo del Trasporto Télétravail Frontalier Calendario Frontalieri
  • Trasparenza sugli impegni di carbonio: Ogni fondo deve pubblicare i propri obiettivi di riduzione dell’impronta di carbonio e rendicontare annualmente il proprio allineamento con l’Accordo di Parigi.
  • Impatto sociale locale: Le società di gestione devono misurare e spiegare i benefici sociali concreti generati dai loro investimenti, specialmente in termini di occupazione, inclusione e sviluppo del territorio.
  • Governance delle aziende: Particolare attenzione è rivolta alla diversità, trasparenza delle retribuzioni e lotta alla corruzione nelle aziende selezionate.

Questi nuovi requisiti puntano a rafforzare la credibilità e l’attrattività del label, favorendo la selezione di società realmente impegnate nella transizione sostenibile.

Impatto sulla raccolta e l’offerta delle società di gestione

Con oltre 1.000 fondi certificati nel 2025, la raccolta a favore dei fondi ISR registra una crescita senza precedenti. Le società di gestione adattano le proprie gamme di prodotti per rispondere alla domanda di risparmiatori e investitori istituzionali:

  • Ampliamento dell’offerta: Diversificazione dei fondi tematici (clima, biodiversità, pari opportunità, ecc.).
  • Innovazione: Sviluppo di fondi a impatto, con remunerazione parzialmente indicizzata al raggiungimento di obiettivi ESG.
  • Maggiore trasparenza: Disponibilità di strumenti digitali per monitorare l’andamento degli indicatori extra-finanziari.

Questa dinamica favorisce una migliore allocazione del capitale verso aziende responsabili e innovative.

Come passare a un portafoglio 100% ISR?

Per i risparmiatori che desiderano allineare i propri investimenti alle proprie convinzioni, ecco alcuni consigli pratici:

  1. Identificare i fondi certificati ISR disponibili nei loro contratti di assicurazione sulla vita, PEA o PER.
  2. Analizzare i report ESG forniti dalle società di gestione per valutare il reale impegno dei fondi.
  3. Diversificare le tematiche (ambiente, sociale, salute, governance) per distribuire i rischi.
  4. Privilegiare i fondi che garantiscono la massima trasparenza sui loro impatti concreti.
  5. Consultare un consulente patrimoniale per ottimizzare la fiscalità legata a questi investimenti.

Mappatura dei principali attori e ottimizzazione fiscale

Il mercato francese dell’ISR è animato da una pluralità di attori:

  • Grandi società di gestione: Amundi, BNP Paribas Asset Management, La Banque Postale AM.
  • Boutique specializzate: Mirova, Sycomore AM, Ecofi Investissements.
  • Assicuratori e banche: AXA, Generali, Crédit Agricole, che integrano progressivamente fondi ISR nei loro contratti multisupporto.

Dal punto di vista fiscale, investire in fondi ISR tramite assicurazione sulla vita o PEA permette di beneficiare:

  • Dell’esenzione fiscale sulle plusvalenze dopo 8 anni di detenzione (assicurazione sulla vita).
  • Di una fiscalità vantaggiosa sui prelievi (PEA, PER).

Esempio: Un risparmiatore che investe 50.000 € in un fondo ISR in assicurazione sulla vita potrà, dopo 8 anni, beneficiare di una franchigia annuale di 4.600 € sui guadagni, contribuendo attivamente alla transizione ecologica e sociale.

Conclusione

Il label ISR 2025 rappresenta una tappa fondamentale nella democratizzazione dell’investimento responsabile in Francia. Grazie a criteri più rigorosi e a un’offerta ampliata, oggi costituisce un leva imprescindibile per i risparmiatori che desiderano coniugare performance finanziaria e impatto positivo. Scegliere l’ISR significa investire nel futuro ottimizzando al contempo la propria strategia patrimoniale.

Nos simulateurs et devis gratuits en ligne

Calcola le tue garanzie, confronta le tue opzioni e ottieni un preventivo personalizzato gratuitamente.

Assicurazione del Prestito CMU vs LAMal Capacità di prestito Salaire Brut en Net Costo del Trasporto Télétravail Frontalier Calendario Frontalieri
image
image
image
image

Una domanda?

Visita le domande frequenti

logo
alp-chat-bot