Assicurazione del mutuo: le trappole da evitare prima di firmare

L’assicurazione del mutuo immobiliare, detta anche assicurazione del mutuatario o assicurazione sul credito immobiliare, è un elemento essenziale nel finanziamento di un immobile. Troppo spesso considerata una semplice formalità, può invece rappresentare fino al 30% del costo totale del vostro prestito. Sceglierla bene significa quindi proteggere sia il vostro budget che la vostra famiglia.

In questo articolo, scoprite le principali trappole da evitare prima di firmare un’assicurazione sul mutuo e le soluzioni per ridurre i costi mantenendo una copertura efficace.

1. Capire l’assicurazione del mutuo immobiliare

Quando sottoscrivete un mutuo immobiliare, la banca esige che siate assicurati. L’assicurazione del mutuatario interviene se non siete in grado di rimborsare il prestito a causa di decesso, invalidità o inabilità al lavoro. Alcune polizze includono anche la perdita di impiego.

Ma contrariamente a quanto si pensa, non siete obbligati ad accettare l’assicurazione proposta dalla banca. Grazie alle leggi Lagarde, Hamon e Lemoine, avete il diritto di scegliere liberamente la vostra assicurazione sul mutuo, sia al momento della firma del prestito che in qualsiasi momento successivo.

2. Prima trappola: credere che l’assicurazione della banca sia obbligatoria

La maggior parte dei mutuatari accetta l’assicurazione collettiva proposta dalla propria banca senza confrontarla. Tuttavia, questa soluzione cosiddetta “collettiva” è spesso più costosa e meno personalizzata. Una delegazione di assicurazione — cioè una polizza esterna — può ridurre il costo totale del prestito di diverse migliaia di euro.

Nos simulateurs et devis gratuits en ligne

Calcola le tue garanzie, confronta le tue opzioni e ottieni un preventivo personalizzato gratuitamente.

Assicurazione del Prestito CMU vs LAMal Capacità di prestito Salaire Brut en Net Costo del Trasporto Télétravail Frontalier Calendario Frontalieri

Esempio concreto: Sofia e Giulio, 34 anni, chiedono un prestito di 220.000 € per 20 anni per acquistare la loro prima casa. La banca propone loro una polizza collettiva allo 0,36% del capitale prestato, ovvero circa 15.840 € sulla durata complessiva. Scegliendo una polizza individuale allo 0,15%, il costo scende a 6.600 €. Risultato: un risparmio di oltre 9.000 € senza perdita di garanzie.

  • La banca non può rifiutare un’altra assicurazione se le garanzie sono equivalenti.
  • La legge Lemoine consente di cambiare assicurazione sul mutuo in qualsiasi momento.
  • Un’assicurazione individuale può essere adattata in base all’età, al lavoro o allo stato di salute dell’assicurato.

3. Contratto collettivo o individuale: quali differenze?

Il contratto collettivo

Il contratto collettivo è quello proposto dalla banca a tutti i suoi clienti. I rischi vengono mutualizzati: i giovani, i non fumatori e le persone attive spesso pagano di più per compensare i profili più rischiosi. È una formula rapida da attivare ma spesso poco competitiva.

Vantaggi: semplicità, sottoscrizione immediata.

Svantaggi: garanzie standardizzate e tariffa poco adatta al vostro profilo.

Il contratto individuale (delegazione di assicurazione)

Con un contratto individuale, l’assicurazione è stipulata presso un altro assicuratore rispetto alla banca. È personalizzata in base al vostro profilo (età, professione, salute, attività sportiva, ecc.). Questo tipo di contratto è generalmente meno costoso e più flessibile.

Consiglio: prima di scegliere, chiedete sempre la scheda informativa standardizzata (FIS). Questo documento riassume le garanzie richieste dalla vostra banca e consente di verificare facilmente l’equivalenza delle garanzie tra più offerte. Si evitano così brutte sorprese e si accelera l’approvazione del finanziatore.

In sintesi: il contratto collettivo è semplice ma rigido; la delegazione di assicurazione è flessibile e spesso più vantaggiosa.

4. Seconda trappola: non confrontare le garanzie

Non tutte le assicurazioni sul mutuo sono uguali. Un prezzo interessante può nascondere importanti esclusioni. Prima di firmare, analizzate le garanzie offerte:

  • Garanzie di base: decesso, perdita totale e irreversibile di autonomia (PTIA).
  • Garanzie opzionali: inabilità temporanea al lavoro (ITT), invalidità permanente, perdita di impiego.
  • Esclusioni frequenti: sport rischiosi, patologie dorsali, disturbi psicologici, alcune professioni.

Non fermatevi solo al TAEA (tasso annuo effettivo dell’assicurazione). Controllate i dettagli del contratto: franchigia, durata dell’indennizzo e condizioni di copertura.

5. Terza trappola: ignorare i vostri diritti con la legge Lemoine

Dal 2022, la legge Lemoine semplifica la vita dei mutuatari:

  • Cambio di assicurazione in qualsiasi momento, senza costi né giustificazioni.
  • Abolizione del questionario medico per prestiti inferiori a 200.000 € per assicurato (rimborsati prima dei 60 anni).
  • Diritto all’oblio ridotto a 5 anni per chi ha avuto malattie gravi.

Queste misure permettono a tutti di ottenere un’assicurazione sul mutuo più equa e di risparmiare somme considerevoli, anche diversi anni dopo la firma del prestito.

6. Quarta trappola: trascurare il confronto delle offerte

Confrontare più assicurazioni sul mutuo è indispensabile. Una simulazione di mutuo immobiliare o un comparatore di assicurazioni per mutuatari consente di visualizzare in pochi minuti le differenze di prezzo e di copertura.

  • Confrontate il costo complessivo dell’assicurazione sull’intera durata del mutuo.
  • Verificate che il contratto rispetti l’equivalenza delle garanzie richiesta dalla banca.
  • Rivolgetevi a un broker di assicurazioni sul mutuo per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo.

7. Quinta trappola: sottovalutare le procedure mediche

Il questionario sanitario è una fase essenziale. Una dichiarazione falsa può comportare la nullità del contratto. Siate sempre sinceri. In caso di rischio aggravato di salute, la convenzione AERAS vi aiuta ad ottenere un’assicurazione e ad accedere al credito.

8. In sintesi

Cosa evitareCosa fare
Firmare senza confrontareConfrontare più assicurazioni per mutuatari
Accettare l’assicurazione della banca senza riflettereValutare le offerte di delegazione di assicurazione
Concentrarsi solo sul prezzoAnalizzare le garanzie e le esclusioni
Ignorare la legge LemoineSfruttare il diritto di cambiare in qualsiasi momento
Sottovalutare le procedure medicheEssere onesti e chiedere consiglio

9. Conclusione

Scegliere bene la propria assicurazione sul mutuo immobiliare non è una formalità, ma una decisione finanziaria strategica. Confrontando le offerte, comprendendo i vostri diritti e approfittando delle opportunità offerte dalla legge Lemoine, potete risparmiare diverse migliaia di euro mantenendo una copertura solida. Prima di firmare, prendetevi il tempo di confrontare: il vostro portafoglio e la vostra tranquillità vi ringrazieranno.

Nos simulateurs et devis gratuits en ligne

Calcola le tue garanzie, confronta le tue opzioni e ottieni un preventivo personalizzato gratuitamente.

Assicurazione del Prestito CMU vs LAMal Capacità di prestito Salaire Brut en Net Costo del Trasporto Télétravail Frontalier Calendario Frontalieri
image
image
image
image

Una domanda?

Visita le domande frequenti

logo
alp-chat-bot