PEA clima: Investire per il futuro del pianeta

Il PEA clima è una versione del Piano d'investimento in azioni (PEA) tradizionale, adatta agli investitori interessati all'ambiente. Investendo in aziende impegnate nella transizione energetica e nella lotta ai cambiamenti climatici, il PEA clima non solo consente di ottenere guadagni finanziari, ma contribuisce anche a un futuro più sostenibile. Introdotto dalla legge n° 2019-486 del 22 maggio 2019, nota come legge Pacte, il PEA clima offre un'alternativa responsabile al PEA classico, mantenendo gli stessi vantaggi fiscali.

Le caratteristiche del PEA clima

Come il PEA tradizionale, il PEA clima consente di investire fino a 150.000 € in azioni di aziende europee. Tuttavia, impone criteri rigorosi per quanto riguarda l'ammissibilità delle aziende, che devono dimostrare un impegno concreto verso lo sviluppo sostenibile. Ad esempio, un'azienda che investe nelle energie rinnovabili o che ha ridotto le sue emissioni di CO2 del 30% negli ultimi cinque anni potrebbe essere un buon candidato per un investimento tramite un PEA clima.

Vantaggi fiscali del PEA clima

I vantaggi fiscali del PEA clima sono identici a quelli del PEA tradizionale. Dopo 5 anni di detenzione, i guadagni e i dividendi sono esentasse sul reddito, ma rimangono soggetti alla tassazione del 17,2% sulle entrate. Questo consente di massimizzare il rendimento dell'investimento, sostenendo nel contempo aziende che agiscono per il pianeta.

Esempio di investimento

Immaginiamo che nel 2024 investiate 20.000 € in un PEA clima, scegliendo azioni di aziende specializzate nelle tecnologie pulite. Se queste azioni generano un rendimento annuo medio del 5%, il vostro capitale potrebbe raggiungere 25.525 € in 5 anni, beneficiando di un'esenzione fiscale sul reddito.

Strategie di gestione per massimizzare l'impatto

Per massimizzare l'impatto del vostro PEA clima, è fondamentale selezionare aziende o fondi d'investimento che hanno un impatto misurabile sull'ambiente. Ad esempio, investire in un fondo verde dedicato alle energie rinnovabili o al rimboschimento può non solo offrire un rendimento finanziario, ma anche contribuire alla riduzione delle emissioni globali di CO2.

Conclusioni

Il PEA clima è una soluzione eccellente per gli investitori desiderosi di coniugare la performance finanziaria e la responsabilità ambientale. Scegliendo di investire in aziende impegnate nella transizione ecologica, si sostengono attivamente iniziative sostenibili godendo dei vantaggi fiscali del PEA. Prima di iniziare, è consigliabile consultare un esperto finanziario per assicurarsi che la vostra strategia di investimento sia in linea con i vostri obiettivi e le vostre convinzioni personali.

image
image
image
image

Una domanda?

Visita le domande frequenti

logo
alp-chat-bot