Regolamento dei valori: Processi e sfide

Il regolamento dei valori è una fase essenziale del processo di transazione sui mercati finanziari. Si tratta della fase finale di una transazione, in cui l'acquirente paga per i titoli acquistati e il venditore consegna i titoli in cambio del pagamento. Questo processo, anche conosciuto come \\"regolamento-consegna\\", garantisce che le transazioni in borsa vengano finalizzate in modo sicuro. Sin dall'introduzione del sistema di regolamento-consegna in Francia con la legge n. 66-537 del 24 luglio 1966, il regolamento dei valori è diventato una pietra angolare della stabilità dei mercati finanziari. Questo articolo esplora il processo di regolamento dei valori, gli attori coinvolti e le sfide associate a questa fase cruciale.

Che cos'è il regolamento dei valori?

Il regolamento dei valori è il processo attraverso il quale i titoli finanziari acquistati vengono trasferiti dal venditore all'acquirente e il relativo pagamento viene trasferito dall'acquirente al venditore. Questo processo di solito avviene alcuni giorni dopo la transazione iniziale, secondo la regola del \\"T+2\\", che significa che il regolamento avviene due giorni lavorativi dopo la transazione.

Esempio di regolamento dei valori

Immaginiamo che un investitore acquisti 1.000 azioni di un'azienda quotata lunedì 1 gennaio 2024. Secondo la regola T+2, il regolamento dei valori dovrebbe avvenire mercoledì 3 gennaio 2024. Il giorno del regolamento, l'investitore vede le azioni accreditate sul suo conto titoli, mentre l'importo dell'acquisto viene addebitato sul suo conto bancario. Il venditore, d'altra parte, riceve il pagamento sul suo conto bancario e le azioni vengono addebitate sul suo conto titoli.

Gli attori del regolamento dei valori

Il processo di regolamento dei valori coinvolge diversi attori chiave:

  • Le camere di compensazione: Agiscono come intermediari per garantire che gli obblighi di entrambe le parti vengano rispettati. In Francia, LCH SA è una delle principali camere di compensazione.
  • I depositari centrali: Si occupano della custodia dei titoli e del trasferimento dei valori tra i conti dei partecipanti. Euroclear France è il depositario centrale in Francia.
  • Gli intermediari finanziari: Le banche e i broker che agiscono per conto degli investitori, garantendo il trasferimento dei fondi e dei titoli.

Sfide del regolamento dei valori

Il regolamento dei valori è cruciale per la stabilità dei mercati finanziari. Un regolamento non finalizzato può comportare rischi sistemici, in particolare in caso di default di una controparte. Per ridurre al minimo questi rischi, i regolatori, come l'Autorità dei mercati finanziari (AMF) in Francia, impongono regole rigorose in materia di regolamento-consegna. Ad esempio, la direttiva europea CSDR (Central Securities Depositories Regulation), entrata in vigore nel settembre 2020, mira a rafforzare la sicurezza e l'efficienza del regolamento-consegna imponendo sanzioni per le transazioni non regolate in tempo.

Conclusione

Il regolamento dei valori è una fase essenziale per garantire la finalità delle transazioni sui mercati finanziari. Garantisce che i titoli e i fondi vengano scambiati in modo sicuro, riducendo così i rischi di controparte. Comprendere questo processo è fondamentale per gli investitori, gli intermediari finanziari e i regolatori, che devono collaborare per mantenere la fiducia e la stabilità sui mercati.

image
image
image
image

Una domanda?

Visita le domande frequenti

logo
alp-chat-bot