Obbligazioni: Un investimento sicuro per i portafogli

Le obbligazioni sono spesso considerate come investimenti sicuri, offrendo un rendimento stabile e un rischio relativamente basso rispetto alle azioni. Come strumenti di debito, consentono agli emittenti, che siano governi, enti locali o imprese, di raccogliere fondi dagli investitori in cambio di pagamenti di interessi regolari e del rimborso del capitale alla scadenza. Dall'emissione della prima obbligazione statale da parte della Repubblica di Venezia nel 1157, le obbligazioni hanno svolto un ruolo cruciale nel finanziamento delle attività pubbliche e private. Questo articolo esplora le caratteristiche delle obbligazioni, il loro funzionamento e il loro ruolo nella diversificazione dei portafogli d'investimento.

Cos'è un'obbligazione?

Un'obbligazione è un titolo di credito che rappresenta un prestito concesso da un investitore a un emittente. In cambio, l'emittente si impegna a versare interessi (chiamati cedole) a intervalli regolari e a rimborsare l'importo prestato (il capitale) alla scadenza dell'obbligazione. Ad esempio, un'obbligazione emessa dallo Stato francese con un valore nominale di 1.000 €, un tasso del 2% e una scadenza di 10 anni pagherà all'investitore 20 € all'anno per 10 anni, con il rimborso dei 1.000 € alla scadenza.

Perché le obbligazioni sono considerate come investimenti sicuri?

Le obbligazioni sono generalmente considerate come investimenti meno rischiosi delle azioni per diverse ragioni:

  • Stabilità dei redditi: Le obbligazioni offrono pagamenti di interessi regolari, che possono costituire una fonte stabile di reddito per gli investitori.
  • Priorità in caso di liquidazione: In caso di fallimento dell'emittente, i detentori di obbligazioni vengono rimborsati prima degli azionisti, riducendo così il rischio di perdita di capitale.
  • Minore volatilità: I prezzi delle obbligazioni sono generalmente meno volatili di quelli delle azioni, rendendole una scelta attraente per gli investitori prudenti.

Esempi di investimenti obbligazionari

Nel 2024, lo Stato francese emette una nuova serie di obbligazioni OAT (Obbligazioni Assimilabili del Tesoro) a 10 anni con un tasso di interesse del 1,5%. Un investitore che acquista queste obbligazioni per 10.000 € riceverà 150 € all'anno per 10 anni, con il rimborso integrale del capitale alla scadenza.

Testi di legge che regolano le obbligazioni

In Francia, l'emissione e la negoziazione delle obbligazioni sono regolamentate dal Codice monetario e finanziario, in particolare dagli articoli L. 213-1 e seguenti. Queste disposizioni disciplinano le condizioni di emissione, gli obblighi dell'emittente e i diritti dei detentori di obbligazioni. Inoltre, le obbligazioni statali sono emesse conformemente alla legge di bilancio annuale, che autorizza il governo a raccogliere fondi tramite titoli di debito.

Conclusione

Le obbligazioni sono un elemento chiave di qualsiasi portafoglio diversificato, offrendo una combinazione di sicurezza e rendimento stabile. Sono particolarmente adatte agli investitori che cercano entrate regolari con un rischio moderato. Tuttavia, è importante comprendere bene le caratteristiche di ciascuna obbligazione, in particolare il rischio di credito dell'emittente e la sensibilità alle variazioni dei tassi di interesse. Integrando le obbligazioni nel proprio portafoglio, è possibile migliorare la stabilità degli investimenti mantenendo un potenziale di rendimento attraente.

image
image
image
image

Una domanda?

Visita le domande frequenti

logo
alp-chat-bot