Noleggio con opzione d'acquisto (LOA): vantaggi e rischi

Il Noleggio con Opzione d'Acquisto (LOA), anche conosciuto come leasing, è una formula di finanziamento che consente di affittare un bene, generalmente un veicolo, con la possibilità di acquistarlo alla fine del contratto. Questo metodo di finanziamento sta diventando sempre più popolare tra i consumatori a causa della sua flessibilità e dei vantaggi finanziari che offre. Tuttavia, comporta anche dei rischi che è importante conoscere prima di impegnarsi.

Cos'è la LOA?

La LOA è un contratto di locazione di un bene (spesso un veicolo) per un periodo determinato, di solito tra 2 e 5 anni. Durante il contratto, il locatario paga un canone mensile per l'uso del bene. Alla fine del contratto, ha la possibilità di esercitare l'opzione di acquisto pagando il valore residuo del bene, o restituire il bene al locatore.

Vantaggi della LOA

La LOA offre diversi vantaggi che la rendono una scelta attraente per i consumatori:

  • Flessibilità: La LOA consente di cambiare regolarmente veicolo o bene, evitando i problemi legati alla rivendita.
  • Costo iniziale ridotto: La LOA richiede spesso un anticipo iniziale inferiore rispetto a un acquisto diretto, permettendo di accedere a beni più costosi.
  • Manutenzione inclusa: Alcuni contratti di LOA includono le spese di manutenzione, offrendo una maggiore tranquillità.
  • Opzione d'acquisto: Alla fine del contratto, il locatario può scegliere di esercitare l'opzione d'acquisto se è soddisfatto del bene, o restituirlo senza obbligo di acquisto.

Rischi della LOA

Nonostante i suoi vantaggi, la LOA comporta anche dei rischi che è importante prendere in considerazione:

  • Costo totale elevato: Il costo totale della LOA, soprattutto se viene esercitata l'opzione d'acquisto, può essere superiore a quello di un acquisto diretto, a causa dei canoni accumulati e del valore residuo.
  • Limitazioni d'uso: I contratti di LOA spesso impongono restrizioni sull'uso del bene, come un limite di chilometraggio per i veicoli, con penalità in caso di superamento.
  • Impegno a lungo termine: Impegnarsi in una LOA per diversi anni può essere vincolante, soprattutto se le esigenze o la situazione finanziaria del locatario cambiano.

Esempi concreti

Supponiamo che un consumatore sottoscriva una LOA per un veicolo del valore di 20.000 € per 4 anni, con canoni mensili di 300 € e un valore residuo di 10.000 €. Alla fine del contratto, se sceglie di esercitare l'opzione d'acquisto, avrà pagato 14.400 € di canoni, più 10.000 € per acquistare il veicolo, per un costo totale di 24.400 €, superiore al prezzo d'acquisto iniziale.

Leggi che regolamentano la LOA

La LOA è regolamentata dal Codice del Consumo, in particolare dagli articoli L311-1 a L311-48. Questi articoli precisano gli obblighi dei prestatori e dei mutuatari, le condizioni di risoluzione, e i diritti del mutuatario in materia di recesso e di informazioni preventive.

Conclusione

Il Noleggio con Opzione d'Acquisto (LOA) è una soluzione di finanziamento flessibile e attraente per i consumatori che desiderano accedere a beni costosi senza diventarne immediatamente proprietari. Tuttavia, richiede una valutazione attenta dei costi e degli impegni associati. Prima di sottoscrivere una LOA, è importante comprendere bene i termini del contratto, confrontare le offerte e assicurarsi che questa formula corrisponda alle proprie esigenze e capacità finanziarie.

image
image
image
image

Una domanda?

Visita le domande frequenti

logo
alp-chat-bot