Modalità di trasformazione di un contratto assicurativo in un contratto multisupporto
La trasformazione di un contratto di assicurazione sulla vita tradizionale in un contratto multisupporto è un'opzione strategica per i risparmiatori che desiderano diversificare il proprio portafoglio e ottimizzare i rendimenti. I contratti multisupporto offrono una maggiore flessibilità di investimento, consentendo di allocare una parte dei fondi a supporti più dinamici, come le unità di conto, mantenendo una parte di sicurezza con il fondo in euro.
Perché trasformare un contratto in un contratto multisupporto?
I contratti di assicurazione sulla vita in euro, pur essendo sicuri, offrono rendimenti sempre più bassi a causa del calo dei tassi di interesse. Al contrario, i contratti multisupporto consentono l'accesso a una gamma più ampia di supporti di investimento, inclusi azioni, obbligazioni, fondi immobiliari e altri attivi, offrendo un potenziale di rendimento più elevato.
I vantaggi dei contratti multisupporto
- Diversificazione degli investimenti
- Potenziale di rendimento più elevato
- Possibilità di modulare in base al profilo di rischio
- Accesso a una gestione pilotata da professionisti
Modalità della trasformazione
La trasformazione di un contratto in euro in un contratto multisupporto può essere effettuata in diversi modi, a seconda delle condizioni generali del contratto iniziale e delle opzioni proposte dall'assicuratore:
- Modifica del contratto esistente: Alcuni assicuratori consentono di modificare i termini del contratto in corso per includere supporti multisupporto, senza bisogno di sottoscrivere un nuovo contratto.
- Apertura di un nuovo contratto: In alcuni casi, potrebbe essere necessario aprire un nuovo contratto multisupporto, il che potrebbe comportare costi aggiuntivi e conseguenze fiscali.
Esempio di trasformazione
Supponiamo che un risparmiatore abbia sottoscritto un contratto in euro con un capitale di 100.000 €. Nel 2022, decide di trasformare il suo contratto in un contratto multisupporto per beneficiare di un potenziale di rendimento più elevato. Allocando il 50% del suo capitale al fondo in euro e il 50% alle unità di conto, diversifica il suo portafoglio mantenendo una parte sicura. Questa strategia gli consente di approfittare dei rialzi del mercato limitando i rischi.
Conseguenze fiscali della trasformazione
La trasformazione di un contratto in euro in un contratto multisupporto non comporta conseguenze fiscali immediate, purché le somme rimangano investite all'interno del contratto. I prelievi sociali e fiscali si applicano solo in caso di riscatto parziale o totale. Tuttavia, è importante notare che la parte investita nelle unità di conto è soggetta alle fluttuazioni dei mercati finanziari, il che può influenzare il rendimento globale del contratto.
Testi di legge pertinenti
Le modalità di trasformazione di un contratto di assicurazione sulla vita sono regolamentate dal Codice delle assicurazioni. L'articolo L132-5 del Codice delle assicurazioni precisa che il sottoscrittore può modificare i termini del suo contratto, previa approvazione dell'assicuratore, per includere supporti in unità di conto.
Conclusione
Trasformare un contratto di assicurazione sulla vita tradizionale in un contratto multisupporto è una strategia saggia per i risparmiatori che cercano di dinamizzare il proprio portafoglio, beneficiando al contempo della sicurezza offerta dal fondo in euro. Tuttavia, questa trasformazione deve essere effettuata tenendo conto degli obiettivi patrimoniali e del profilo di rischio del risparmiatore. Si raccomanda di consultare un consulente patrimoniale per ottimizzare questa operazione e massimizzare i benefici a lungo termine.