Dispositivo Borloo nuovo: Le chiavi per riuscire nel proprio investimento
Il dispositivo Borloo nuovo, introdotto nel 2003, è stato uno strumento fiscale volto a incoraggiare gli investimenti nell'immobiliare nuovo in cambio di locazioni a canoni moderati. Anche se questo dispositivo non è più accessibile per nuovi investimenti, rimane rilevante per comprendere l'evoluzione delle politiche fiscali e le strategie di investimento immobiliare in Francia. Questo articolo esplora le specificità del dispositivo Borloo nuovo, i vantaggi fiscali che offriva e le chiavi per riuscire in un investimento in questo contesto.
Cos'è il dispositivo Borloo nuovo?
Il dispositivo Borloo nuovo, o Borloo popolare, era rivolto agli investitori che acquistavano abitazioni nuove o in stato futura di consegna (VEFA) in zone con una forte domanda di locazione. In cambio di una locazione a canoni limitati per almeno 9 anni, gli investitori potevano beneficiare di una significativa detrazione fiscale sui loro redditi fondiari.
Vantaggi fiscali del dispositivo Borloo nuovo
Il dispositivo Borloo nuovo offriva diversi vantaggi fiscali:
- Detrazione specifica: Gli investitori potevano dedurre fino al 30% dei loro redditi fondiari lordi per tutta la durata della locazione, riducendo considerevolmente la loro base imponibile.
- Detrazione d'imposta: Il dispositivo permetteva anche di beneficiare di una detrazione d'imposta sul reddito, equivalente a un percentuale del prezzo di acquisto dell'immobile. Questa detrazione veniva ripartita nei 9 anni dell'impegno di locazione.
- Esenzione delle plusvalenze: Dopo 15 anni di detenzione, le plusvalenze realizzate alla vendita dell'immobile erano totalmente esentate dall'imposta sul reddito, offrendo quindi un'uscita fiscale vantaggiosa.
Condizioni di ammissibilità
Per beneficiare del dispositivo Borloo nuovo, dovevano essere soddisfatte diverse condizioni:
- Tipo di immobile: L'immobile doveva essere nuovo o in stato futura di consegna, situato in una zona geografica ammissibile dove la domanda di locazione era forte.
- Canoni limitati: L'immobile doveva essere affittato a canoni inferiori a quelli di mercato, secondo i limiti stabiliti dalla legge in base alla zona geografica.
- Locatari ammissibili: I locatari dovevano rispondere a condizioni di reddito, con limiti di reddito definiti dalla legislazione.
- Durata della locazione: L'immobile doveva essere affittato per almeno 9 anni, con la possibilità di prolungare per massimizzare i vantaggi fiscali.
Strategie per riuscire nel proprio investimento sotto Borloo nuovo
Per riuscire in un investimento sotto il dispositivo Borloo nuovo, era essenziale:
- Scegliere bene la posizione: Investire in zone con una forte domanda di locazione garantiva un alto tasso di occupazione e riduceva il rischio di vacanza locativa.
- Ottimizzare il finanziamento: Il ricorso a un mutuo immobiliare poteva consentire di beneficiare dell'effetto leva, massimizzando le detrazioni fiscali sugli interessi del prestito.
- Rispettare gli obblighi legali: Era cruciale conformarsi ai limiti di locazione e alle condizioni di reddito dei locatari per evitare qualsiasi rimessa in causa dei vantaggi fiscali.
Esempi concreti
Supponiamo che un investitore abbia acquistato un appartamento nuovo per 250.000 € nel 2006 sotto il dispositivo Borloo nuovo. Rispettando le condizioni di locazione per 9 anni, ha potuto beneficiare di una detrazione fiscale del 30% sui suoi redditi fondiari lordi, oltre a una detrazione d'imposta sul reddito, godendo di un'esenzione delle plusvalenze dopo 15 anni.
Testi di legge che regolamentano il dispositivo Borloo nuovo
Il dispositivo Borloo nuovo era regolamentato dal Codice generale delle imposte, in particolare dagli articoli 31 e 199 septvicies. Questi articoli definivano le condizioni di ammissibilità, i limiti di locazione e di reddito, così come le modalità di detrazione e di riduzione d'imposta. Era essenziale rispettare questi testi per beneficiare dei vantaggi fiscali.
Conclusione
Il dispositivo Borloo nuovo è stato un importante strumento per promuovere gli investimenti locativi nell'immobiliare nuovo in Francia, offrendo significativi vantaggi fiscali agli investitori. Anche se questo dispositivo non è più in vigore, rimane un esempio chiave di come le politiche fiscali possano influenzare il mercato immobiliare. Gli insegnamenti tratti dal successo del Borloo nuovo possono guidare gli investitori attuali nella scelta di dispositivi più recenti, come il Pinel o il Denormandie, per ottimizzare la propria strategia di investimento locativo.